Percorso

L’ Istituto d’ Istruzione Superiore Statale (IISS) Polo Tecnico – Professionale di Cutro è nato nell’ a.s. 2000/2001 dall’ accorpamento dell’ Istituto Tecnico Commerciale (ITC) di Cutro, istituito nel 1991 come sede staccata dell’ I.T.C. “Lucifero” di Crotone , dell’ Istituto Professionale Agrario – Ambientale (IPSAA) di Cutro, nato nel 1960 come sede coordinata di Catanzaro e accorpato all’IPSIA di Crotone nel 1997, e dell’ Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Le Castella, istituito nell’a.s. 1997/98 come 4° indirizzo dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini

L’ IISS Polo Tecnico – Professionale di Cutro, conta nel corrente anno scolastico una popolazione studentesca variegata e diversificata per provenienza, pari a 850 allievi, di cui 450 distribuiti nei corsi diurni e 400 nei corsi serali per adulti, attivati in tutti e tre gli indirizzi, a partire dall’ a.s. 2008/09.

L’istituto insiste nell’ area geografica del Comune di Cutro e della Frazione di Isola Capo Rizzuto, denominata Le Castella , in Provincia di Crotone, caratterizzati da una grave crisi economica e da preoccupanti fenomeni demografici, quali un aggravamento dell’indice di vecchiaia, un elevato movimento emigratorio ed un elevato indice di dipendenza tra la popolazione che non appartiene alla forza lavoro (da 0 a 14 anni e dai 65 anni in poi) e la popolazione in età lavorativa (dai 15 ai 64 anni). E’ dunque preoccupante la dipendenza economica e sociale (in termini di cura e assistenza) dei soggetti non produttivi dal resto della comunità.

In generale, il saldo migratorio nell’ intera provincia di Crotone (-6,6%) è in assoluto il dato più negativo tra quelli registrati tra le province calabresi, quasi il doppio del dato complessivo regionale. Tale valore rispecchia il fenomeno che vede la popolazione locale proseguire “i viaggi della speranza” verso le regioni settentrionali. L’area mostra una rarefazione insediativa, uno spopolamento non ancora arrestato e la scomparsa delle ultime generazioni “rurali”, che hanno compromesso la capacità di conservazione con un elevato grado di marginalità socio-economica soprattutto nei paesi dell’hinterland montano del crotonese.

L’ IIS Polo di Cutro è socio di CONFAO, Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento avente sede a Roma, dall’ a.s. 2007/2008.
E’ membro della Rete Transnazionale AEHT (European Association of Hotel and Tourism Schools)
E’ gemellato con l’ IPSSAR Barbarigo di Venezia.
Ha una Convenzione con la Rete Transnazionale QeC ERAN, avente sede a Bruxelles.

L’ IIS Polo di Cutro è:

  1. Test Center Convenzionato con l’ Ente Certificatore Internazionale : Trinity, per gli Esami e la Certificazione delle competenze in Lingua Inglese degli studenti.
  2. CISCO Academy per l’ attivazione di Corsi Avanzati di Informatica CCNA Discovery e IT Essential.

L’ IIS Polo di Cutro è Centro Risorse Regionale contro la Dispersione Scolastica , autorizzato e finanziato nell’ ambito del POR Calabria 2000 – 2006, Misura 3.15, azione 3.15, Conf. A, Codice progetto: 315°.0006.11 – Decreto Dirigenziale n° 16671 del 14.10.2004.

Il Centro Risorse è attivo per:

  • Creare reti per promuovere le imprese territoriali telematicamente.
  • Far cogliere le opportunità offerte dal territorio in termini di proposte di lavoro, di associazione, di cooperazione.
  • Collaborare con i ristoratori e i gestori d’ albergo per incentivare le richieste di soggiorno e fruizione per le loro strutture.
  • Promuovere un interscambio reale di informazioni con imprese e figure professionali nell’ambito del turismo, dell’agricoltura, dell’ambiente e delle nuove tecnologie.

albo pretorio

amministrazione trasparente

logo unirc

logo anticovid

logo esami stato

logo bullisno

PON 14 20

PON 14 20

Por Calabria Fesr-Fse 14-20-quadrato

erasmus

dicono di noi

Percorsi diVini

logo offerte di lavoro

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.